Materiali
Lavoriamo con un’ampia gamma di materiali di rinforzo con matrice epossidica.
Utilizziamo principalmente la FIBRA DI CARBONIO, FIBRA DI VETRO E, FIBRA DI VETRO S.
Siamo attrezzati per produrre particolari in SMC detto anche FORGED CARBON.
Utilizziamo se necessario FIBRE ARAMIDICHE, anche in combinazione con la fibra di carbonio.
Per progetti ed articoli ecosostenibili, utilizziamo FIBRE NATURALI, quali il lino, la canapa ed altre fibre e materiali ecosostenibili.
Inoltre laddove non è richiesta una particolare resistenza meccanica, utilizziamo tessuti di FIBRA DI CARBONIO RICICLATO, riducendo l’impatto ambientale derivato dalla produzione ed utilizzo dei materiali compositi.
Per progetti speciali, utilizziamo tessuti ibridi, carbonio o poliestere colorato.
Realizziamo inoltre particolari che prevedono l’accoppiamento di diversi sub-strati di materiale composito, materiali naturali e termoplastico.





Tecnologie

Formatura in pressa a caldo
Lo stampaggio in pressa è particolarmente vantaggioso, in quanto permette di produrre particolari in fibra di carbonio in un tempo relativamente breve.
Questo si traduce in un’elevata capacità produttiva ed un costo industriale nettamente più basso rispetto al processo in autoclave Gli strati di materiale composito, precedentemente tagliati in una predeterminata forma, vengono disposti nella cavità dello stampo preriscaldato. Lo stampo viene quindi chiuso applicando una pressione uniforme su tutta la superficie. La temperatura e la pressione sullo stampo vengono mantenuti fino a quando il materiale composito polimerizza.
Il pezzo stampato può essere quindi estratto e rifinito.
Autoclave
Il processo di polimerizzazione in autoclave è dedicato alla produzione di particolari con alti standard qualitativi e meccanici, o laddove la presenza di importanti o molteplici sottosquadra non consentano la produzione pressa.


3D Flex Composite - Brevetto CDZ
Forti del nostro know-how, abbiamo sviluppato e brevettato uno speciale materiale composito, il quale è stato ideato per essere sia rigido che estremamente flessibile.
Un’altra importante caratteristica è la memoria di forma della parte flessibile, ovvero una volta azzerate le forze che causano la flessione o la deformazione, questo torna alla sua forma originale.
La matrice del composito ha inoltre un’elevata resistenza termica e all’abrasione.
Il materiale composito può essere rinforzato con diverse tipologie di fibra, dalla fibra carbonio, alla fibra aramidica, fibre sintetiche, fibre naturali.
Il processo di polimerizzazione consente lo stampaggio di particolari con spessore variabile, di forma tridimensionale e con sottosquadra.
Stampa 3D
Realizziamo conto terzi e per attività di sviluppo e progettazione, pezzi e particolari con tecnologia di stampa 3d.
Disponiamo infatti di una stampante tecnologia FDM ed una stampante tecnologia SLA.
